Er forbicetta

di

Data

Illustrazione di Agrin Amedì
So’ de Prima Valle, ho 17 anni e me chiamo Mario, che magari è un nome der cazzo ma tanto pure si me chiamavo tipo Mirko o Jonathan era uguale tanto er nome mio nun se lo ricorda mai nisuno. Pure quanno annavo a scola che ero pischello, er nome mio nun soo ricordava manco la maestra, dopo sett’anni ancora me chiamava “coso”.

So’ de Prima Valle, ho 17 anni e me chiamo Mario, che magari è un nome der cazzo ma tanto pure si me chiamavo tipo Mirko o Jonathan era uguale tanto er nome mio nun se lo ricorda mai nisuno. Pure quanno annavo a scola che ero pischello, er nome mio nun soo ricordava manco la maestra, dopo sett’anni ancora me chiamava “coso”. Scusate si sto a parti’ da lontano, ma m’hanno detto che quanno vai ar Centro je devi da dì tutto… E mo ve lo sto a di’. 

Da ‘n par d’anni davo na mano giù in bottega da mi zio a Monte Spaccato: un me dava chissà che, ma pe olià i macchinari e fa du sardature me lo potevo fa basta’; mi padre diceva che così nun je stavo sur groppone e armeno me imparavo un po’ er mestiere.

Boh, po’ esse… io me so imparato solo a aprì le serature. 

Mi zio lo chiamano er Barone. A rubba’ nun so si c’è mai annato pe davero, però co ste cose è sempre stato ‘n fenomeno, t’apre pure Arcatraz co ‘n par de forbici, nun te sbaji. E siccome da ste bande c’oo sanno proprio tutti, quanno quarcuno resta chiuso fori casa je tocca anna’ a daje na mano, anzi je toccava, perché poi me so imparato e me c’ha mannato sempre a me.

Vabbè, poi c’è stato er fatto de mi madre…

Che è importante… Che sinnoì potete pensa’ che so stato ‘n cojione a annaje appresso ar Gazza; che vabbè era uno rispettato, ma era pure ‘n fijo de na mignotta mica pe ride, se sapeva.

Ma aspe’ annamo co’ carma.

Insomma co’ sta storia de mi zio, de serature, me stavo a comincia’ a fa un nome ner quartiere; nun vojo dì che me la commannavo, però nun me chiamaveno più “coso”, o Secco. Manco me chiamavano Mario, però ar bar de Carlo na volta che me ne stavo a anna’ pe’ sbajo senza paga’, la fija da ‘a cassa me fa – A Forbice’ che faccio cor caffè? Segno? –

Perché me sa che j’avevano detto che ero sceso giù allo smorzo dar cognato, che era rimasto chiuso dentro ar cesso e l’avevo libberato. M’aveva detto da nun dillo e io m’ero stato zitto, ma lei si vede che l’aveva già saputo.

Allora siccome se stava a comincia’ a sparge la voce de sta cosa dee serature, na sera proprio er Gazza me fa davanti a tutti – A Forbice’ me devi fa’ ‘n favore -. È da là che è ‘ncominciata: prima apri na catena, poi ’n cancello, poi ‘na porta blindata…

Me chiamava spesso: ero bravo, ero ‘n drago ner settore a buon mercato. 

Lui, per carità, niente da dire, è sempre stato uno preciso: nun se faceva parla’ dietro, era ‘n signore, me dava la stecca e a me m’annava bene; co ‘na settimana arzavo er doppio de quello che pijavo da mi’ zio ‘n du mesi; pure er triplo tante vorte. E così dopo ‘n pochetto da mi zio nun ce so più annato.

A casa nun ce stavo quasi mai perché, a parte si c’avevo quarche chiamata dar Gazza o da quarcuno de loro, l’artro tempo lo passavo a divertimme, che nun me pareva vero che la vita mia finarmente era cambiata, la gente me cominciava pure a considera’.

Ogni tanto annavo ’n bisca pe’ na bira, na partitella, e nun vojo di’ che m’aa comannavo, per carità, ma armeno nun ero più ’n poraccio che er sabbato lo accannavano a la fermata.

Poi na sera che ero appena tornato, faceva freddo e me ne ne stavo p’anna’ a dormì senza manco ave’ cenato, mi madre stava sveja che me stava a aspetta’ e a vedella in camera mia che me doveva parla’ me so pure spaventato. – A Marie’ – me fa – che te sta a succede, so preoccupata, non te vedo mai, non è che te stai a mette nei casini? –

Io je stavo pe’ di’ – a ma’ nun caca’ er cazzo, accanname – però me so fermato, c’aveva ‘na faccia strana e me sembrava triste pe’ davero, allora me so stato zitto.

Lei se ferma sulla porta e me dice: – Domani a pranzo nun ce sto, t’ho lasciato er sugo ’n frigo -.

Er giorno dopo ar Gemelli ce so ito pure io, che nun m’annava da mannaccela da sola, e poi era bianca come ‘n cencio da ‘n par de settimane.Ve giuro, me stava a fa paura.

Io dii dottori nun me so mai fidato. E infatti appena c’ho parlato, ve giuro, er core m’è scito dar petto, che batteva così forte nun l’avevo mai sentito. 

Faceva er tranquillo ma se vedeva che quarcosa nun annava. Ha parlato dee cure, de controlli e de ‘n sacco d’artre cose… pure de operalla; pe quello, però, toccava annaì in clinica e costava.

Quanno semo usciti m’ero un po’ tranquillizzato, che pareva che sta cura pe guarì doveva bastà, e quanno stavamo in machina amo pure litigato, quarcuno j’aveva detto che giravo co gente brutta, che d’annà in bottega avevo accannato e che si annavo avanti così chissà prima o poi ‘ndo sarei finito.

Pe risposta io j’ho detto – vaffanculo – e me so girato che non m’annava che me guardava in faccia… co quegl’occhi sua che erano peggio de na legnata, pure dentro ar cervello te riuscivano a vedè.

Io ‘o sapevo che pe lei era ‘n pianto, che je stavo a dà na cortellata… ho detto accanno e poi è ita così, che quanno lo dico ancora me fa strano pure a me, rapina a mano armata.

Pe ‘n par de mesi a sta storia de mi madre nun c’ho più pensato, tutto er resto annava da paura, mo cor Gazza stavamo in società e pe’ davero nun c’avevo più tempo pe’ gnente, manco pe’ sta a pensa’.

Facevamo bei lavori, eravamo tra i più sverti, ma ce sapevamo ferma’ senza fasse pijà la mano, senza sgrava’ mai. Pijavamo solo i sordi, ar massimo du gioielli, si li trovavamo.

M’ero fatto la moto, l’orologio e certi jeans che costavano quanto un palazzo.

– Stai ‘n fiore Forbice’ – me dicevano ar bar. E pure le pischelle me sa che l’avevano notato… 

Me la sentivo calla, mica pe’ gnente… ‘nsomma, me bastava. 

Poi na sera ariva er Gazza che me pareva stralunato

 – Te devo fa vede’ na cosa – 

– Daje  – je dico

– No, devi veni’ co me –

– Namo- 

Ar garage da lui me tira fori da ‘n buco n’do l’aveva appizzato un fero da paura, me parevo Clint Eastwood quanno l’ho preso in mano.

– Sai spara’? – 

– Avojia – che n’era vero, ma manco pe’ ‘n secondo je lo potevo fa pensà. Coi piombini na vorta ho cecato er gatto de mi zio e là me so fermato.

– E che ce famo? – je chiedo

– E te che dici Forbicè? Te che ce voresti fa? – 

Poi tornamo ar bar e prima d’anna’ via me da na stecca sulla spalla, ma piano pe’ gioca’, e me dice: – A Marie’, me riccomanno, de sta cosa c’oo sai solo te! –

Un par de settimane dopo, se ne esce co la storia de la banca. Lì per lì me pareva na cazzata, ma si annava tutto liscio poi ce potevamo fa er Ferari.

E mi madre artro che ar Gemelli, la mannavo in Svizzera, a Dubai, ‘ndo je pareva, c’avevo già pensato, je facevo na sorpresa che porella la vedevo sempre più sciupata.

Era er banco de Roma, ndo c’aveva li sordi pure mi zio, ma – sticazzi – ho pensato, mica more de fame co tutto quello che c’ha ar pizzo quer purciaro… 

Comunque ar Gazza nun j’ho detto n’cazzo de mi zio che c’avevamo artro da pensa’.

Doveva anna’ tranquilla, esse na passeggiata, io restavo fori e lui doveva entra’. Quanno sciva montavamo in moto, gas a palla e te saluto.

A na certa dar nulla le sirene e ‘n par de colpi de pistola. 

Manco er tempo de pensa’, co ‘n attimo stavo sbattuto pe tera, ammanettato co li denti sur marciapiede.

C’avevo na mitraietta davanti l’occhi e dietro er Gazza, pe tera pure lui… lui però poi nun s’è più riarzato.

Un colpo in aria ha detto er poliziotto ar processo, quanno l’hanno interogato. 

Boh… che ne so, a me me pare strano, perché er Gazza nun ha mai volato eppure er colpo l’ha pijato, paro paro in testa… e se n’è annato.

Quanno stavo dentro mi madre c’è venuta poche vorte, fino a prima de Natale. 

Me portava un po’ da magna’, du’ vestiti, na vorta m’ha portato na carta da firma’, che era pe’ la banca sua ma io nun ce pensavo, manco so stato a guarda’.

E poi nun c’è venuta più, io credevo che nun ja reggeva, che je faceva troppo male vedemme ar gabbio, e tutto er resto, e che era pure incazzata perché ducento volte m’oo diceva da lascia’ perde co sta vita che se finisce in galera.

E mo nun sto qua a divve che me so pentito so sincero, perché io ‘n c’avevo ‘n cazzo e me pareva che l’artri c’avevano er monno intero. 

E non so manco i 18 mesi che me so fatto senza vede’ er cielo, che quello tanto è sempre uguale e anzi quann’esci te sembra pure mijorato.

Pensa’ a l’amico mio me sfonna er core… perché je volevo bene pe’ davero… ma tanto a esse chiamato “coso” me ce so riabbituato.

Rivede’ l’occhi de’ mi madre… pe’ quello sì darei quarsiasi cosa… e dije basta ma’, accanno co’ ‘sta merda, te lo giuro.

Altri racconti
in archivio

Sfoglia
MagO'